Prevenire e ridurre il prolasso con l’esercizio
Cos’è il prolasso?
I nostri organi pelvici sono sostenuti nella cavità pelvica da fasce muscolari, tessuto connettivo, muscoli e legamenti. Quando queste strutture riducono la loro capacità di supporto a causa di molti fattori (tra i quali il parto e la gravidanza), gli organi possono abbassarsi all’interno del bacino e premere sulla parete vaginale. Questo può provocare sensazioni di scomodità e ingombro e portare a problemi come stitichezza e perdite urinarie.
Quali sensazioni interne si hanno con un prolasso?
Il prolasso degli organi pelvici può essere stressante e spaventoso, soprattutto quando si prova questa sensazione per la prima volta. Il prolasso può essere lieve o grave, e nei casi gravi, può produrre un rigonfiamento che fuoriesce dall’apertura della vagina. I sintomi del prolasso sono sensazioni di pesantezza, pressione o ingombro nella vagina.
Quanto è comune il prolasso degli organi pelvici?
Il prolasso è molto comune, ma non dovrebbe essere considerato normale. Alcuni studi affermano che fino al 50% delle persone che hanno partorito ha subito un certo grado di prolasso, e forse fino al 20% ne ha sperimentato dei sintomi. Il prolasso degli organi pelvici diventa più comune con l’invecchiamento. Dal momento che può avvenire spesso dopo il parto, è importante essere consapevoli e sapere cosa fare.
Quali sono le cause del prolasso degli organi pelvici?
Il prolasso dipende da diversi fattori, tra cui:
- disfunzioni del tessuto connettivo,
- difetti congeniti (anomalie genetiche e anatomiche),
- interventi chirurgici (come l’isterectomia),
- stitichezza o problemi respiratori cronici (che sottopongono a forti spinte, sforzi o tosse per lunghi periodi di tempo),
- gravidanza e parto vaginale: è stato dimostrato che il prolasso è principalmente associato a questi fattori che causano lesioni ai muscoli del pavimento pelvico e del tessuto connettivo, oltre a neuropatie pelviche che espongono maggiormente le donne a questo problema.
Sono probabilmente i fattori di rischio più comuni del prolasso, a causa dello sforzo e del carico sui muscoli e sulle strutture che sostengono gli organi.
Perché si verifica il prolasso?
Quando c’è un aumento della pressione addominale, ad esempio durante le spinte del parto o quando si solleva un peso o si tossisce, questa pressione verso il basso esercita una forza sugli organi e sui muscoli del pavimento pelvico. Se i muscoli sono indeboliti o tesi a seguito del parto, avranno difficoltà a sostenere gli organi, contrastare la gravità, il peso corporeo e questo aumento di pressione addominale. Ciò causa un minore sostegno degli organi, che possono scendere nel canale vaginale.
Quando i muscoli del pavimento pelvico si abbassano, il sistema di supporto del tessuto connettivo, che di solito agisce come un’imbracatura, si allunga e gli organi non sono più sostenuti in maniera efficace. La debolezza dei muscoli del pavimento pelvico ha un effetto diretto sul supporto degli organi, che non sono più adeguatamente sostenuti e funzionali.
Qual è il metodo meno invasivo per curare il prolasso?
Molte persone non hanno mai sentito parlare di prolasso degli organi pelvici (POP) e non sanno che esistono diverse possibilità di trattamento. La chirurgia è una di esse e può essere molto efficace per i casi gravi. Ma è preferibile iniziare con un trattamento non invasivo e a basso rischio, per poi passare alla chirurgia se necessario.
Il trattamento non chirurgico del prolasso costituisce il metodo meno invasivo e più efficace per questo problema. Tra gli accorgimenti da seguire ci sono:
- monitorare il prolasso attraverso l’osservazione
- perdere peso
- smettere di fumare
- diminuire le spinte e gli sforzi causati dalla stitichezza
La parte più efficace e principale del trattamento non invasivo e non chirurgico sono gli esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico. Alcuni studi dimostrano che questo è un modo efficace per diminuire i sintomi del prolasso e fornirgli un maggiore sostegno per alleviarne la gravità e impedirne il peggioramento.
È importante notare, tuttavia, che durante lo svolgimento di questi studi era presente un fisioterapista specializzato per monitorare e prescrivere gli esercizi del pavimento pelvico e aiutare le donne a eseguire correttamente l’allenamento.
Perché dovrei fare gli esercizi per il pavimento pelvico?
Allenare i muscoli del pavimento pelvico aiuta a restituire loro la forza e il controllo necessari perché funzionino in modo ottimale e corretto e dovrebbe essere il primo passo per trattare e prevenire le disfunzioni di questa zona. Parte di questo allenamento sono gli esercizi per i muscoli del pavimento pelvico, chiamati esercizi di Kegel. Gli esercizi di Kegel rafforzano questo gruppo specifico di muscoli e, se eseguiti correttamente, possono diminuire il prolasso e migliorare il sostegno.
Come posso allenare il mio pavimento pelvico con il prolasso?
In realtà è abbastanza difficile identificare e localizzare i muscoli del pavimento pelvico! Pensa di contrarre i muscoli vaginali o anali come se dovessi trattenere una flatulenza o fermare il flusso di urina (ma non esercitarti a farlo quando vai in bagno!) Pensa di sollevare i muscoli pelvici verso l’alto, senza trattenere il respiro, contrarre i glutei o stringere le cosce.
Perifit non è solo un dispositivo, ma anche un’app! Si tratta di uno speciale dispositivo di biofeedback che ti permette di verificare se stai eseguendo gli esercizi di Kegel correttamente. Ti aiuta a imparare la tecnica corretta attraverso programmi di allenamento mirati e giochi divertenti ma impegnativi, organizzati per livello. In questo modo sei più incline a mantenere la motivazione, l’impegno e il coinvolgimento per raggiungere i tuoi obiettivi e ottenere il miglior risultato possibile.
Perifit mantiene forte il tuo pavimento pelvico
Gli esercizi di Kegel sono un modo per allenare il pavimento pelvico e alleviare i sintomi del prolasso e la disfunzione generale di questa zona. Tuttavia è difficile capire se li stai eseguendo nel modo giusto. Perifit può aiutarti! È stato progettato per darti un feedback istantaneo sul pavimento pelvico e sul modo in cui esegui gli esercizi di Kegel. Il tutto mentre giochi con un’app innovativa e costantemente aggiornata. Perifit non solo ti dice come allenarti, ma ti fornisce anche statistiche e dati che ti consentono di monitorare i progressi e la forza. L’uso di Perifit ti aiuterà a migliorare la fiducia in te stessa e ad allenare correttamente il pavimento pelvico per prevenire le disfunzioni e alleviare il prolasso.
Articolo di
Marcy Crouch, PT, DPT, WCS
Fisioterapista specializzata in salute della donna
Creatrice e fondatrice di The DT Method™️: Standard per la preparazione al parto e il recupero postnatale
@thedowntheredoc
SCOPRI DI PIÙ SUI BENEFICI DI PERIFIT:
- Prevenire i disturbi del pavimento pelvico
- Bloccare l’incontinenza da sforzo
- Curare la vescica iperattiva
- Migliorare il benessere intimo
- Raggiungere il recupero postnatale più rapidamente
Riferimenti:
Milsom I, Altman D, Herbison P,Lapitan MC, Nelson R, Sillén U, et al.Epidemiology of urinary (UI) and faecal (FI) Incontinence and pelvic organ prolapse (POP). In: Abrams P, Cardozo L,Khoury S, Wein A, editors. Incontinence. Paris: Health Publications Ltd; 2009. 35–111 pp.
Gyhagen M, Bullarbo M, Nielsen TF, Milsom I. Prevalence and risk factors for pelvic organ prolapse 20 years after childbirth: a national cohort study in singleton primiparae after vaginal or caesarean delivery. BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology. 2013;120(2):152-60
Iglesia CB, Smithling KR. Pelvic Organ Prolapse. American family physician. 2017;96(3):179-85.
Bordman R, Telner D, Jackson B, Little D. Step-by-step approach to managing pelvic organ prolapse: Information for physicians. Can Fam Physician. 2007;53(3):485-7.
Baeßler K, Aigmüller T, Albrich S, Anthuber C, Finas D, Fink T, et al. Diagnosis and Therapy of Female Pelvic Organ Prolapse. Guideline of the DGGG, SGGG and OEGGG (S2e-Level, AWMF Registry Number 015/006, April 2016). Geburtshilfe Frauenheilkd. 2016;76(12):1287-301.
Women’s and Men’s Health Physiotherapy Team. Your recovery after childbirth. Physiotherapy, exercises and advice. 2016. Version 2.
Kegel exercises: A how-to guide for women. (2018). Tratto da https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/kegel-exercises/art-20045283
Baessler K, Bell BE. Alternative Methods to Pelvic Floor Muscle Awareness and training. In: Baussler K, Shussler B, Burgio KL, Moore KH, Norton PA, Stanton S, editors. Pelvic Floor Re-education. 2nd ed. London: Springer; 2008.