COME TRATTARE L’INCONTINENZA DA SFORZO
L’incontinenza da sforzo, ovvero le perdite urinarie associate ad attività come ridere, tossire o starnutire, colpisce molte donne. Quasi 1 su 3 negli Stati Uniti dichiara di essere interessata da perdite urinarie (Cameron e Haraway, 2011). Tuttavia, sebbene sia una situazione comune, non dovrebbe essere considerata “normale” o qualcosa con cui si debba convivere. L’incontinenza spesso è segno che i muscoli del pavimento pelvico non funzionano correttamente ed è un problema può essere affrontato in modo facile e divertente. Perifit fornisce un allenamento efficace e mirato dei muscoli del pavimento pelvico, con l’aiuto degli esercizi di Kegel e di un dispositivo facile da inserire. Perifit utilizza la tecnologia di “biofeedback” che ti permette di vedere esattamente cosa fanno i muscoli del pavimento pelvico e di monitorare i progressi, aiutandoti a ottenere risultati rapidi contro l’incontinenza.
Cos’è l’incontinenza da sforzo?
Le persone che soffrono di incontinenza da sforzo di solito hanno perdite di urina quando:
- Ridono,
- Tossiscono,
- Starnutiscono,
- Saltano,
- Corrono,
- Sollevano pesi
- o addirittura eseguono movimenti semplici come camminare o alzarsi da una sedia.
In questi casi possono provare imbarazzo e vergogna, avere paura di uscire di casa, evitare di fare sport o le attività che amano. Le perdite urinarie possono contribuire a depressione, stress, ansia ed esacerbare i sentimenti di isolamento.
Quali sono le cause dell’incontinenza da sforzo?
Una delle funzioni principali dei muscoli del pavimento pelvico è sostenere i nostri organi, tra i quali la vescica, e di trattenere l’urina. Durante attività come starnutire, tossire o correre, la spinta verso il basso sulla vescica e sul pavimento pelvico aumenta.
I muscoli del pavimento pelvico in buone condizioni sono abbastanza forti e veloci da contrarsi verso l’alto per chiudere l’uretra, in modo che l’urina non fuoriesca quando la pressione cresce troppo.
Se questi muscoli non sono in condizioni ottimali, ad esempio sono indeboliti (ma possono anche essere troppo tesi), non saranno in grado di fare il loro lavoro correttamente e l’uretra rimarrà aperta. La debolezza e la disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico possono essere causate dal parto (anche cesareo), dalla gravidanza, dalla lombalgia, dalla cattiva postura, dalla stitichezza cronica e da altri fattori.
Come eliminare o trattare l’incontinenza da sforzo?
A volte l’incontinenza da sforzo può essere causata da altri problemi, come un’infezione, quindi rivolgiti al tuo medico affinché escluda o tratti qualsiasi altra causa dell’incontinenza. Una volta verificato che non ci sono altri problemi, dovresti verificare se il tuo pavimento pelvico è il colpevole (probabilmente lo è!). Trattare subito il pavimento pelvico con esercizi mirati è un ottimo modo per prevenire le perdite, aumentare la forza e garantire la salute dei muscoli di questa zona.
L’allenamento dei muscoli dovrebbe essere la PRIMA linea di difesa per eliminare le perdite e migliorare la funzionalità (Di Benedetto, Coldessa e Floris, 2008). Eseguire esercizi mirati in modo corretto con l’aiuto di Perifit è un modo divertente, facile ed efficace per contribuire ad alleviare l’incontinenza.
Quali sono i migliori esercizi del pavimento pelvico per eliminare l'incontinenza da sforzo?
Sapevi che i muscoli del pavimento pelvico sono simili ai quadricipiti o bicipiti? Ebbene sì! Sono muscoli scheletrici e sono composti da fibre muscolari a contrazione lenta e altre a contrazione veloce. Queste fibre sono come i velocisti e i maratoneti. Hanno 2 funzioni diverse: le fibre a contrazione veloce devono attivarsi rapidamente e intensamente per rispondere a colpi di tosse, risate, starnuti, salti, ecc. Le fibre a contrazione lenta devono rimanere continuamente attive per garantire la continenza mentre la vescica si riempie. Per allenare ENTRAMBI i tipi di fibre, dobbiamo variare gli esercizi per assicurarci di avere contrazioni di tipo veloce e lento. Gli esercizi di Kegel svolti in modo corretto aiutano a concentrarsi sulla chiusura dell’uretra e sul sostegno della vescica, in modo da diminuire le perdite.
Ecco perché Perifit è così efficace! La sua tecnologia ti aiuta ad attivare efficacemente ENTRAMBI i tipi di fibre muscolari e lo fa attraverso divertenti giochi e sfide in-app. Perifit ti darà una valutazione delle contrazioni, un feedback sui tuoi esercizi e terrà traccia dei progressi verso il tuo obiettivo personale. FACILISSIMO! Il rafforzamento è solo una parte del percorso, il pavimento pelvico deve anche funzionare nel modo corretto e Perifit può aiutarti a migliorare il suo benessere generale.
Articolo di
Marcy Crouch, PT, DPT, WCS
Fisioterapista specializzata in salute della donna
Creatrice e fondatrice di The DT Method™️: Standard per la preparazione al parto e il recupero postnatale
@thedowntheredoc
SCOPRI DI PIÙ SUI BENEFICI DI PERIFIT:
- Prevenire i disturbi del pavimento pelvico
- Curare la vescica iperattiva
- Migliorare il benessere intimo
- Raggiungere il recupero postnatale più rapidamente
- Eliminare il prolasso senza interventi chirurgici
Riferimenti:
Cameron, A. P., & Haraway, A. M. (2011). The treatment of female stress urinary incontinence: An evidenced-based review. Open access journal of urology, 3, 109-20. doi:10.2147/OAJU.S10541
DiBenedetto, P., Coldessa, A., Floris, S. (2008) Rationale of pelvic floor muscles training in women with urinary incontinence. Minerva Ginecologica, 60(6):529-541] Tratto da https://europepmc.org/abstract/med/18981979