Cos’è la vescica iperattiva?

La diagnosi di “vescica iperattiva” è comune ed è un disturbo che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Anche se si potrebbe pensare che riguardi solo le più anziane, è abbastanza diffusa anche nelle più giovani! Diversi studi mostrano che almeno una percentuale di donne compresa tra 9% e 43% (1) ha sintomi da vescica iperattiva, ma molte altre potrebbero non segnalare il problema perché si sentono in imbarazzo.

Quali sono i sintomi della vescica iperattiva?

Una vescica iperattiva è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • uno “stimolo” a urinare significativo e difficile da ignorare, con o senza perdite,
  • la necessità di urinare più frequentemente del solito, svegliandosi più di 2 volte per andare in bagno durante la notte, sperimentando questi sintomi in assenza di infezioni o altre cause di carattere medico.

Quali sono le cause della vescica iperattiva?

A volte i sintomi della vescica iperattiva (frequenza e urgenza) possono essere causati da un disturbo temporaneo, come un’infezione del tratto urinario o della vescica, o anche dai calcoli renali. Altre volte possono essere causati anche da cambiamenti ormonali, problemi nervosi o altre patologie.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sono dovuti ad alcune nostre abitudini o comportamenti e spesso non sappiamo nemmeno che ciò che facciamo può avere conseguenze sulla frequenza, sull’urgenza o sulle perdite urinarie. Per esempio, bere molte bevande contenenti caffeina o alcol può causare questo disturbo, così come, al contrario, la disidratazione. Può essere difficile, tuttavia, identificare una causa specifica per i sintomi della vescica iperattiva. Di solito è una combinazione di fattori e la disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico può essere uno di questi!

Perché si verifica il fenomeno della vescica iperattiva?

La vescica è come un palloncino ed è avvolta da un muscolo chiamato detrusore. Il detrusore si rilassa e permette alla vescica di riempirsi di urina e, quando questa è piena, si contrae per espellere l’urina nel momento della minzione. All’interno del detrusore, ci sono nervi che percepiscono quando la vescica si riempie e distende, inviando segnali di “stimolo” al cervello. È così che sappiamo che è il momento di urinare.

In presenza di una vescica iperattiva, il muscolo detrusore inizia a contrarsi ed espellere l’urina dalla vescica nel momento sbagliato, di solito quando non è completamente piena (2). Questo può accadere quando non ce lo aspettiamo, ad esempio quando ci stiamo dirigendo verso il bagno.

overactive bladder

Come si cura la vescica iperattiva?

Con il giusto trattamento, i sintomi della vescica iperattiva possono essere curati proficuamente. Il trattamento prevedere di svolgere degli accertamenti per assicurarsi che non ci siano infezioni o altri problemi medici, iniziare la rieducazione della vescica, a volte assumere dei farmaci e cambiare abitudini (3,4). La terapia fisica del pavimento pelvico può essere un’ottima opzione per chi soffre di vescica iperattiva e aiuta ad affrontare i problemi che causano l’urgenza, l’elevata frequenza e le perdite urinarie. A volte gli esercizi di rafforzamento come quelli di Kegel possono rivelarsi utili, altre volte è necessario insegnare ai muscoli a rilassarsi e ricominciare a funzionare correttamente per sostenere la vescica e permettere una minzione normale.

I trattamenti senza farmaci (come la fisioterapia del pavimento pelvico) hanno dimostrato di fornire risultati a lungo termine simili a quelli ottenuti con farmaci appositi (5). I cambiamenti dello stile di vita sono impegnativi, ma spesso molto efficaci. Provare la fisioterapia del pavimento pelvico è un’ottima opzione: è efficace, non invasiva e, al contrario dei farmaci, non ha effetti collaterali.

Quali sono i migliori esercizi del pavimento pelvico o di Kegel per trattare la vescica iperattiva?

Proprio come gli altri muscoli del nostro corpo, quelli del pavimento pelvico dovrebbero essere forti, avere una buona resistenza e una normale coordinazione. Devono potersi contrarre velocemente e lentamente, per sostenere la vescica e controllare la minzione. La resistenza di questi muscoli serve a trattenere l’urina per lunghi periodi di tempo, come quando camminiamo verso il bagno o lavoriamo al computer. Degli esercizi di Kegel specifici sono usati per allenare entrambi i tipi di fibre muscolari del pavimento pelvico, quelle a contrazione veloce e quelle a contrazione lenta (6). Per alleviare i sintomi della vescica iperattiva, il pavimento pelvico deve essere rilassato e deve avere forza, resistenza e controllo a sufficienza per aiutare la vescica a rimanere rilassata durante il riempimento e trattenere l’urina quando riceviamo lo stimolo di urinare.

Come si allenano le fibre muscolari a contrazione lenta del pavimento pelvico?

Quando lavoriamo sulle fibre muscolari a contrazione lenta del pavimento pelvico, stiamo allenando la resistenza del muscolo. Questo significa che le fibre possono rimanere attivate per lunghi periodi di tempo. Alcuni studi confermano che l’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico può diminuire i sintomi della vescica iperattiva e migliorare la qualità della vita delle donne che soffrono di questo disturbo (8). Per trattare efficacemente la vescica iperattiva, l’allenamento dei muscoli di questa zona dovrebbe costituire una parte sostanziosa del programma di riabilitazione.

Perifit ha un programma progettato specificamente per i sintomi della vescica iperattiva. Questo programma aiuta a sviluppare la resistenza e si concentra sulle fibre a contrazione lenta dei muscoli del pavimento pelvico. È importante allenare questi muscoli come si fa con qualsiasi altro muscolo: aumentando il carico e i tempi di contrazione (9). Bisogna anche assicurarsi che i muscoli si rilassino completamente dopo ogni lunga contrazione. Il rilassamento è fondamentale tanto quanto il rafforzamento e Perifit ti aiuta a verificare se ti stai allenando nel modo corretto.

Un consiglio: è opportuno prestare attenzione a non esagerare con l’allenamento dei muscoli del pavimento pelvico. Non vogliamo affaticarli così tanto da comprometterne la funzionalità! Questo programma di allenamento specifico può alleviare i sintomi della vescica iperattiva e consigliamo di chiedere al medico e al fisioterapista specializzato se è possibile includere Perifit nel proprio programma di riabilitazione.

Articolo di
Marcy Crouch, PT, DPT, WCS
Fisioterapista specializzata in salute della donna
Creatrice e fondatrice di The DT Method™️: Standard per la preparazione al parto e il recupero postnatale
@thedowntheredoc

 

Train Pay Progress Perifit

SHOP PERIFIT

SCOPRI DI PIÙ SUI BENEFICI DI PERIFIT:

Riferimenti:

1 Corcos, J., Przydacz, M., Campeau, L., Witten, J., Hickling, D., Honeine, C., . . . Wagg, A. (2017). CUA guideline on adult overactive bladder. In Can Urol Assoc J (Vol. 11, pp. E142-173)

2 Srikrishna S, Robinson D, Cardozo L, Vella M. Management of overactive bladder syndrome.  Postgraduate medical journal. 832007. p. 481-6.

3 Wolz-Beck, M., Reisenauer, C., Kolenic, G. E., Hahn, S., Brucker, S. Y., & Huebner, M. (2017). Physiotherapy and behavior therapy for the treatment of overactive bladder syndrome: a prospective cohort study. Arch Gynecol Obstet, 295(5), 1211-1217. doi:10.1007/s00404-017-4357-1

4 Barkin, J., Habert, J., Wong, A., & Lee, L. Y. T. (2017). The practical update for family physicians in the diagnosis and management of overactive bladder and lower urinary tract symptoms. Can J Urol, 24(5s1), 1-11.

5 Azuri, J., Kafri, R., Ziv-Baran, T., & Stav, K. (2017). Outcomes of different protocols of pelvic floor physical therapy and anti-cholinergics in women with wet over-active bladder: A 4-year follow-up. Neurourol Urodyn, 36(3), 755-758. doi:10.1002/nau.23016

6 Powers S, Howley E. Exercise Physiology: Theory and application to fitness and performance. 6th ed. New York, NY: McGraw Hill; 2007.

7 Kegel exercises: A how-to guide for women. (2018). Tratto da https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/kegel-exercises/art-20045283

8 Fitz, F., Sartori, M., Girao, M. J., & Castro, R. (2017). Pelvic floor muscle training for overactive bladder symptoms - A prospective study. Rev Assoc Med Bras (1992), 63(12), 1032-1038. doi:10.1590/1806-9282.63.12.1032

9 Powers S, Howley E. Exercise Physiology: Theory and application to fitness and performance. 6th ed. New York, NY: McGraw Hill; 2007.